Regolamenti tecnici e sostenibilità allestimenti Nell'allestimento dei posteggi è necessario attenersi alle prescrizioni contenute nel Regolamento Tecnico di Fiera Milano e alle Disposizioni per la Progettazione dei Posteggi inviate unitamente alla Richiesta di Partecipazione. Informazioni utili per la redazione progetto allestimento e chiarimenti sulle “Disposizioni per la progettazione dei posteggi” possono essere richiesti a progetti@salonemilano.it. Disposizioni per la progettazione dei posteggi download ↓ Disposizioni per la progettazione dei posteggi - Euroluce download ↓ Disposizioni di montaggio smontaggio Salone del Moblie.Milano download ↓ Disposizioni di montaggio e smontaggio SaloneSatellite download ↓ Gestione dei rifiuti, impianti elettrici e norme di sicurezza sul lavoro download ↓ Regolamento Tecnico di Fiera Milano - Rev. 01-2025 download ↓ Norme per soppalchi: piano terra download ↓ Disposizioni per impianti antincendio download ↓ Erogazione servizio elettrico allo stand - Salone download ↓ Erogazione servizio elettrico allo stand - Euroluce download ↓ Fac-simile DUVRI download ↓ Linee guida Modello DUVRI download ↓ Disposizioni di sicurezza per allestimenti fieristici download ↓ Informazioni per i servizi di catering presso lo stand download ↓ Sostenibilità allestimenti In occasione dell'edizione 2025, il Salone del Mobile.Milano ribadisce il proprio impegno verso un’organizzazione sempre più sostenibile della Manifestazione e invita le aziende espositrici a farsi co-promotrici di questo rinnovamento virtuoso. Il percorso etico verso una sempre maggiore sostenibilità dell’evento parte dalla progettazione di spazi espositivi eco-compatibili e include pratiche attente all’ambiente, all’accessibilità e all’inclusione, non solo nella realizzazione degli stand ma anche nella gestione dell’intera esperienza di visita dello stand. Dal 2022, il Salone ha affinato linee guida progettuali “green”, e per il 2025 ha ulteriormente aggiornato queste tracce, con l’obiettivo di stimolare uno sforzo condiviso per ridurre l’impatto ambientale. Agli espositori viene chiesto di integrare nel proprio processo progettuale non solo la ricerca estetica, ma anche l’impegno verso soluzioni sostenibili, circolari e innovative; sono chiamati a considerare in modo più strutturato la gestione sostenibile dei materiali fin dall’inizio del processo di progettazione, con l’adozione di un piano di smaltimento accurato a fine manifestazione. La riduzione dell’impatto ambientale non è più un'opzione ma una responsabilità collettiva che rappresenta anche un’opportunità unica per incrementare la competitività dell’intero settore. In un mondo in continua evoluzione, l’adozione di pratiche sostenibili non è solo un dovere, ma rappresenta una grande opportunità per costruire un futuro migliore, unendo competitività e rispetto per il pianeta. Linee guida per la progettazione e realizzazione di allestimenti sostenibili download ↓ Scheda sintetica delle linee guida per la progettazione e realizzazione di allestimenti sostenibili download ↓