Idee per illuminare il soggiorno

masiero, illuminazione, salonemilano

Masiero, Visio, design Nava + Arosio

Punti luce decorativi, sostenibilità nei materiali e nei consumi e confort visivo sono i focus dei progettisti. Una selezione di tendenze viste Euroluce 2023 

Elementi come sculture e sostenibilità: sono precise le tendenze di illuminazione per quanto riguarda il soggiorno emerse alla 31° edizione di Euroluce, la manifestazione del Salone del Mobile.Milano che si tiene ogni due anni e che raccoglie a Milano-Rho Fiera tutto il meglio della produzione del settore - all’ultima edizione erano ben 314 gli espositori del comparto. 

A queste tendenze se ne aggiunge una terza: un’attenta e sempre più all’avanguardia ricerca di confort visivo. Soprattutto nel living, l’ambiente dove si riunisce la famiglia, ci si rilassa e si ricevono amici e parenti, è importante creare un’atmosfera armoniosa, accogliente e all’insegna del benessere. Ma anche stimolante e sorprendente. 

I brand e i designer hanno bene a mente queste componenti che, insieme alla sostenibilità, fanno di un punto luce il protagonista della stanza. Che siano lampadari a sospensione, da terra o da parete, le novità più recenti rispettano tutti questi criteri, frutto di ricerca tecnologica – i processi produttivi digitalizzati permettono soluzioni architettoniche un tempo impensabili – ma anche di riflessione teorica intorno all’illuminazione. 

Se da una parte si persegue il risparmio energetico e dei processi produttivi per rispondere all’emergenza planetaria, dall’altra le neuroscienze hanno aperto nuovi orizzonti sull’influenza di un certo tipo di illuminazione sul benessere dell’uomo.  Per ottimizzare i consumi, sono privilegiati i Led, a basso impatto energetico, e si sta sviluppando la connessione domotica per cui alcuni modelli permettono già un’interazione con altri apparecchi domestici. 

Per quanto riguarda le tendenze stilistiche, le principali puntano a modelli semplici e rigorosi, spesso minimalisti, dove la fonte luminosa risulta quasi integrata nella struttura. Oppure, al contrario, accanto alle proposte più essenziali trionfano quelle scultoree e scenografiche, con cascate di elementi spesso ispirati alla natura e alla vegetazione: qui la luce sfrutta un gioco di rimandi dove anche l’”involucro” si trasforma in elemento di interesse. Ecco alcune idee per arredare il soggiorno.

foscarini, andrea anastasio, salonemilano

Foscarini, Fregio, design Andrea Anastasio

luceplan, vantot, salonemilano

Luceplan, Liiu, design VANTOT

martinelli luce, salonemilano, bellucci mazzone progetti

Martinelli Luce, Wand, design Bellucci Mazzoni Progetti

barovier e toso, salonemilano, garcia cumini

Barovier&Toso, Campanula, design García Cumini

masiero, salonemilano, illuminazione

Masiero, Visio, design Nava + Arosio

leucos, rockwell group, salonemilano

Leucos, Stacking, design Rockwell Group

visionnaire, gupica, salonemilano

Visionnaire, Lucente, design Gupica 

vibia, francisco gomez paz, salonemilano

Vibia, Africa, design Francisco Gómez Paz

ambientec corporation, nao tamura, salonemilano

Ambientec Corporation, Turn Craft, design Nao Tamura

accento, masina studio, salonemilano

Accento, Pivò•T, design Masina Studio

13 novembre 2023