Atmosphera
PRESENTA
Panarea
Categoria: Tavoli e tavolini

Il servitore Panarea è un tavolo servitore da esterno, realizzato interamente in ceramica smaltata lucida.

Descrizione del prodotto
Il servitore Panarea è realizzato interamente in ceramica smaltata lucida. La tecnica di foggiatura utilizzata per questo elemento è il colaggio. Questo metodo di produzione consiste nel colare la barbottina all’interno di uno stampo in gesso, il quale assorbendo l’acqua consente di creare uno spessore di argilla.
Rifinito il pezzo si attende la perfetta asciugatura. Raggiunta l’essiccazione si cuoce il pezzo a oltre 1000° creando quel che viene denominato il “biscotto”. A questo punto è possibile smaltare ad aerografo il biscotto nei colori disponibili e procedere alla seconda cottura a circa 980°. Se la smaltatura risulta idonea il pezzo è pronto. Il termine colaggio deriva proprio dal gesto che si effettua nel riempire lo stampo di argilla. La barbottina è l’argilla allo stato liquido.
Rifinito il pezzo si attende la perfetta asciugatura. Raggiunta l’essiccazione si cuoce il pezzo a oltre 1000° creando quel che viene denominato il “biscotto”. A questo punto è possibile smaltare ad aerografo il biscotto nei colori disponibili e procedere alla seconda cottura a circa 980°. Se la smaltatura risulta idonea il pezzo è pronto. Il termine colaggio deriva proprio dal gesto che si effettua nel riempire lo stampo di argilla. La barbottina è l’argilla allo stato liquido.

Nome prodotto
Panarea
Designer
Atmosphera Creative Lab
Materiali
Ceramica
Dimensioni
ALTEZZA: 56 cm
VOLUME: 0,1 m3
PESO: 20,6 Kg
DIAMETRO: 47 cm
VOLUME: 0,1 m3
PESO: 20,6 Kg
DIAMETRO: 47 cm
Processo produttivo
Tecniche di manifattura
La tecnica utilizzata per la realizzazione del manufatto "Panarea" è denominata colaggio. Il nome deriva dal gesto di colare all'interno di uno stampo l'argilla liquida, che in termine tecnico viene chiamata "barbottina".
La realizzazione degli stampi in gesso è affidata a maestri artigiani in grado di realizzare elementi componibili, che creano una forma vuota, dentro alla quale viene colata la barbottina.
Il gesso ha proprietà assorbenti, pertanto asciuga la barbottina portandola a uno stato solido argilloso, ma solo quando il manufatto avrà raggiunto la "durezza cuoio" potrà essere estratto dallo stampo.
A questo punto il pezzo è pronto per la prima cottura a 1080° in 24 ore, da questo processo otteniamo il biscotto.
Il biscotto ha un aspetto bianco e una percentuale di assorbimento, qui noi possiamo applichiamo lo smalto con aerografi manuali.
Una volta smaltati, si torna in cottura per 24 ore 980°; La smaltatura artigianale e questo tipo di cottura, conferiscono ad ogni pezzo un aspetto unico e artigianale, esaltando le sfumature sempre differenti in ogni elemento.
Utilizzo di materiali sostenibili e riciclabili
Per la realizzazione di Panarea viene utilizzata una terra bianca, miscelata con Chamotte al 30% che aumenta la resistenza in pezzi di grandi dimensioni.
La chamotte è ottenuta riciclando pezzi in ceramica già cotti, che per svariati motivi (come ad esempio seconde scelte, rotture accidentali di pezzi, rotture in cottura) risulterebbero scarti da buttare.
Altra nota importante è l'asciugatura del pezzo, che viene forzata solo con luce solare o utilizzando il calore disperso durante le fasi di cottura, questo riduce il consumo di energia elettrica o gas.
Per i nostri processi produttivi non vengono utilizzati solventi, ma tutti viene veicolato con acqua, quest'ultima rientra nei processi produttivi grazie a un depuratore.
Ci impegniamo a salvaguardare l'ambiente sottoscrivendo contratti di fornitura di energia da fonti rinnovabili.
La tecnica utilizzata per la realizzazione del manufatto "Panarea" è denominata colaggio. Il nome deriva dal gesto di colare all'interno di uno stampo l'argilla liquida, che in termine tecnico viene chiamata "barbottina".
La realizzazione degli stampi in gesso è affidata a maestri artigiani in grado di realizzare elementi componibili, che creano una forma vuota, dentro alla quale viene colata la barbottina.
Il gesso ha proprietà assorbenti, pertanto asciuga la barbottina portandola a uno stato solido argilloso, ma solo quando il manufatto avrà raggiunto la "durezza cuoio" potrà essere estratto dallo stampo.
A questo punto il pezzo è pronto per la prima cottura a 1080° in 24 ore, da questo processo otteniamo il biscotto.
Il biscotto ha un aspetto bianco e una percentuale di assorbimento, qui noi possiamo applichiamo lo smalto con aerografi manuali.
Una volta smaltati, si torna in cottura per 24 ore 980°; La smaltatura artigianale e questo tipo di cottura, conferiscono ad ogni pezzo un aspetto unico e artigianale, esaltando le sfumature sempre differenti in ogni elemento.
Utilizzo di materiali sostenibili e riciclabili
Per la realizzazione di Panarea viene utilizzata una terra bianca, miscelata con Chamotte al 30% che aumenta la resistenza in pezzi di grandi dimensioni.
La chamotte è ottenuta riciclando pezzi in ceramica già cotti, che per svariati motivi (come ad esempio seconde scelte, rotture accidentali di pezzi, rotture in cottura) risulterebbero scarti da buttare.
Altra nota importante è l'asciugatura del pezzo, che viene forzata solo con luce solare o utilizzando il calore disperso durante le fasi di cottura, questo riduce il consumo di energia elettrica o gas.
Per i nostri processi produttivi non vengono utilizzati solventi, ma tutti viene veicolato con acqua, quest'ultima rientra nei processi produttivi grazie a un depuratore.
Ci impegniamo a salvaguardare l'ambiente sottoscrivendo contratti di fornitura di energia da fonti rinnovabili.
Anno
2021