Sostenibilità

Design With Nature a cura di Mario Cucinella, Salone del Mobile.Milano 2022

Design With Nature a cura di Mario Cucinella, Salone del Mobile.Milano 2022

La sostenibilità − ambientale, economica e sociale − è cambiamento, processo, percorso. È un viaggio che il Salone del Mobile.Milano ha intrapreso da tempo, razionalizzando e mettendo a sistema tutti i valori e le azioni “responsabili”, che già facevano parte del proprio DNA e modus operandi, e aggiungendo nuove regole e obiettivi, strutturandoli in una seria Politica in materia. L’obiettivo? Integrare sempre più consapevolmente la sostenibilità nella strategia e nella gestione sia aziendale sia delle Manifestazioni che organizza, contribuendo a rendere l’intero sistema fieristico più competitivo, a misura d’uomo e capace di futuro.

 

LA CERTIFICAZIONE ISO 20121

Dal momento che non si può gestire né migliorare ciò che non si misura, il Salone del Mobile.Milano ha avviato una valutazione informata e consapevole sui cambiamenti generati, non solo con una valenza consuntiva e programmatica, ma soprattutto per avere certificato il proprio impatto ambientale, sociale e di governance da enti terzi indipendenti. Da qui, nasce l’iter che ha portato la Manifestazione a ottenere l’ISO 20121, la certificazione per il sistema di gestione della sostenibilità degli eventi, che gli è stata conferita a seguito dell’edizione 2023, grazie al lavoro fatto per prevenire, mitigare e compensare i possibili effetti negativi dell’evento sull’ambiente e sulle persone.

La certificazione ISO 20121 riconosce il percorso etico e sostenibile del Salone, permette di avere parametri di riferimento condivisi e unificati, certifica che non si tratti di pratiche di greenwashing e orienta il sistema di gestione dell’evento verso un miglioramento continuo. Da qui il Salone riparte, riflettendo sul futuro dell’abitare e delle fiere, con un pensiero razionale e uno laterale, per capire se sta realmente prendendo le direzioni più corrette e come, guardando da un’altra prospettiva, potrà garantire un’ecologica convivenza tra fiere e ambiente.

 

IL NOSTRO PERCORSO

Per implementare un modello di business sempre più sostenibile, essere d’esempio e di ispirazione per le aziende e i brand espositori, soddisfare le richieste degli stakeholder in fatto di responsabilità ambientale, sociale ed economica e creare sempre maggiore valore per le comunità in cui opera, a inizio 2024, Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, ratifica il documento di Politica di Sostenibilità della Manifestazione. Il testo presenta gli impegni e gli obiettivi concreti che la Manifestazione si è posta quali driver per guidare il proprio modello di business lungo un percorso di sviluppo inclusivo, responsabile e sostenibile, in un’ottica di costante miglioramento. Tanti gli obiettivi già raggiunti. Ma per essere vero driver of change, il Salone è convinto che ci sia da lavorare ancora a diversi livelli, sia necessario gettare sempre lo sguardo oltre, continuando a sfidarsi. Continuando a impegnarsi per un cambiamento sostenibile, il Salone sarà un punto di riferimento per tutto il settore, darà ulteriore valore al business fieristico, alle persone e alle comunità in cui opera.

LINEE GUIDA GREEN PER ALLESTIMENTI SOSTENIBILI

Le Linee Guida per allestimenti sostenibili rappresentano uno strumento tecnico e operativo messo a disposizione degli Espositori dal Salone del Mobile.Milano per supportarli nella progettazione, realizzazione e gestione di spazi espositivi responsabili e innovativi.

Pensate per agevolare la progettualità e valorizzare l’impegno delle aziende, le Linee Guida offrono criteri concreti in linea con le normative vigenti e i principali standard internazionali.

Il Salone riconosce negli Espositori i protagonisti di una trasformazione reale verso un modello fieristico più sostenibile e competitivo.

Applicare questi principi significa non solo ridurre l’impatto ambientale ma anche rispondere a un pubblico di professionisti e a un mercato sempre più sensibili ai temi ESG.

Le Linee Guida sono quindi un servizio pensato per accompagnare le aziende espositrici con efficacia e chiarezza in questo percorso di crescita condivisa.

UNITED NATION GLOBAL COMPACT

Prova tangibile dell’impegno nel mettere in atto pratiche virtuose è l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite – la più importante iniziativa a livello mondiale per la sostenibilità aziendale, che raccoglie oltre 15.000 aziende provenienti da più di 160 Paesi del mondo. Si tratta di un vero e proprio appello alle aziende di tutto il mondo a sostenere e applicare i valori della sostenibilità nel lungo periodo. I dieci principi dell’UNGC promuovono la protezione dei diritti umani, un approccio più responsabile nei confronti dell’ambiente e la lotta alla corruzione in tutte le sue forme.
Consulta la Communication on Progress